
Frangionde galleggianti
Frangionde galleggianti
I frangiflutti tradizionali sono costituiti generalmente con grandi masse di cemento armato o scogli che si estendono dal fondale fino alla superficie - escludendone quindi l’impiego in acque profonde - e costituiscono installazioni rigide e permanenti. L’utilità di superare tali limitazioni, con soluzioni più flessibili ed economiche, ha spinto la INGEMAR fin dal 1980 a cercare soluzioni con l’impiego di strutture galleggianti sempre più performanti ed affidabili.
L’esperienza acquisita suggerisce la loro installazione in zone soggette a moto ondoso contenuto e di breve periodo quali laghi, avamporti e zone ridossate dove risulta vantaggiosa la creazione di barriere relativamente economiche, svincolate dalla profondità dei fondali e dalle variazioni di livello.
I frangionde tipo FCA sono il risultato dell’esperienza acquisita da INGEMAR nel corso di 40 anni di studi ed applicazioni nel settore dei sistemi frangiflutto. Sono costituiti da manufatti prefabbricati in cemento armato con nucleo in polistirene espanso di rilevanti dimensioni e con un elevatissimo dislocamento che, collegati in serie e/o in parallelo, consentono di realizzare barriere galleggianti con caratteristiche di affidabilità, robustezza e durata paragonabili alle opere fisse tradizionali. Ogni tipologia di frangionde Ingemar è oggetto di test e prove in canaletta e vasca presso il laboratorio di Costruzioni Marittime dell’università di Padova.
Ad oggi la barriera frangionde di 360m installata a La Spezia rappresenta, con la sua larghezza di 10m e altezza complessiva di 2,40m, la realizzazione con le maggiori prestazioni della produzione di serie di frangionde galleggianti a livello internazionale.