Ingemar - Prodotti & Servizi

Pontili galleggianti

Pontili galleggianti

 

I pontili galleggianti si sono ormai imposti ovunque, nei più moderni marina e nella ristrutturazione dei porti esistenti, grazie alle loro caratteristiche di amovibilità, durata e funzionalità. La quasi totale indifferenza dall’altezza del fondale, la rapidità di esecuzione, la possibilità di interventi progressivi a costi contenuti e perfettamente valutabili hanno contribuito alla rapida diffusione di queste strutture quale interessante alternativa ai pontili fissi tradizionali.
In relazione alle specifiche condizioni di impiego ed alle particolari esigenze funzionali sono realizzati con differenti configurazioni di galleggiamento - continuo o discontinuo sull’acqua - e con differenti materiali per quanto riguarda la struttura portante, le unità di galleggiamento e la finitura del piano di calpestio.

La produzione di serie dei pontili a galleggiamento discontinuo prevede le seguenti opzioni costruttive:

• struttura portante: in acciaio zincato, zincato e verniciato o in lega di alluminio;
• unità di galleggiamento: in calcestruzzo o polietilene rotazionale, entrambi con nucleo in polistirene espanso;
• piano di calpestio: in legno esotico pregiato o in materiale composito.

La produzione dei pontili monoblocco in cemento armato, tipo all-concrete, prevede una finitura del piano di calpestio in calcestruzzo o, in alternativa, in legno o materiale composito.

I moduli standard, impiegati per l’ormeggio di imbarcazioni da diporto, hanno larghezze comprese tra 1,6 e 3,0 m e lunghezze di 8 e 12 m. Il bordo libero varia da cm 55 a cm 80 e il sovraccarico massimo distribuito tra 150 e 400 kg /m2. Per maggiori prestazioni sono disponibili le tipologie di moli galleggianti,. I pontili di produzione standard ed i progetti di maggior complessità sono stati certificati dal R.I.NA. e/o da altri enti internazionali.