Ingemar - Prodotti & Servizi

Sistemi di ormeggio per le imbarcazioni

Sistemi di ormeggio per le imbarcazioni

 

Così come per i sistemi di ancoraggio, anche per la definizione del sistema di ormeggio delle imbarcazioni le specifiche condizioni del sito e le funzionalità richieste dal marina sono determinanti. I moderni porti turistici scelgono di norma l’impiego di finger, per la loro maggior funzionalità, per la riduzione della larghezza dei canali di manovra che consentono e per i minori costi di gestione. In alternativa, specie nel Mediterraneo, è impiegato il sistema a trappa (med-mooring) con la predisposizione di linee di ormeggio in cima e catena collegate a catene e corpi morti posati sul fondo. In alto Adriatico è di comune applicazione il sistema a “briccola” ovvero con pali infissi nel fondale in corrispondenza della prua delle imbarcazioni e provvisti di dispositivi di scorrimento verticale (clanfe) . cui le barche si assicurano a mezzo di cime. Di poppa le imbarcazioni sono ormeggiate a bitte o gallocce fissate ai pontili o alla banchina. In 35 anni di lavoro Ingemar ha installato ormeggi con trappe per navi da diporto fino a 80m, finger fino a 32m per l’accosto di Megayacht, pali di ormeggio in acciaio zincato e legno per imbarcazioni da diporto.