
Referenze
In questa sezione abbiamo reso disponibili una selezione dei nostri progetti, completi di fotografie e descrizioni.
E’ possibile effettuare le ricerche selezionando uno o più dei seguenti criteri: macro area geografica, tipologia di progetto, area geografica (stato, regione o provincia).
MACRO AREA
- Italia
- Estero
TIPOLOGIA
- Progetti principali
- Marina e punti di ormeggio
- Approdi fluviali e lacustri
- Moli galleggianti
- Frangionde galleggianti
- Piattaforme galleggianti
- Pontili fissi e banchine
- Attraversamenti galleggianti
- Impianti sportivi
- Scivoli di alaggio e varo
- Strutture speciali
- Impiantistica
AREA
- Italia
- Estero
Fornitura e installazione di n.6 frangionde galleggianti 20x6m (bordo libero 0.8m) e n.1 molo galleggiante 20x6m per rilancio della attività turistica e commerciale del porto di Cala Balbiano. Il collegamento dei moduli galleggianti è mediante passerelle con portale di varia tipologia.
Porto turistico per 562 imbarcazioni da 7,5 a 40m di lunghezza. Layout formato da due moli galleggianti costituiti da elementi monolitici in calcestruzzo di larghezza 5m e da elementi larghi 2.5m a galleggiamento discontinuo con telaio in acciaio e calpestio in legno per totali 850m.
Dal 2014, fornitura di diversi approdi per la guardia costiera sul Mar Rosso, con differenti caratteristiche: frongionde; pontili con telaio in alluminio o acciaio verniciato; galleggianti in PE e calcestruzzo; ancoraggi con bielle, pali, catene.
Moli galleggianti dim.36x5m con bordo libero 1,2m per l'ormeggio di rimorchiatori da 750ton di dislocamento.
Porto turistico che ospita 320 posti barca fino a 25m. Pontili e moli ancorati con pali infissi nel fondale di tufo. Banchinamento in legno esotico per gli spazi a terra e impianto di aspirazione acque nere e di sentina con disoleatore e doppi terminali.
Porto turistico realizzato con 2250m di pontili e moli galleggianti, ancorati con pali e larghezza da 1,6 a 4m. Le strutture hanno un sovraccarico di 300kg/mq e bordo libero da 0,6 a 0,8m. Per l'ormeggio delle imbarcazioni fino a 21m sono presenti 316 catways di larghezza fino a 1,4m.
Moli galleggianti di dimensioni 48x6m con bordo libero 1m per l'ormeggio dei battelli turistici di servizio alle 5 terre.
1500m di moli larghi 4m e pontili galleggianti di larghezza 3m e 2,5m. 1850m di fingers di ormeggio di larghezza da 1m a 2,4m. Ancoraggio con pali.
Marina esterno al porto omonimo destinato a i diportisti spezini e realizzato con elementi galleggianti di larghezza 3m e 6m. Il tutto protetto da frangionde galleggianti.
Molo galleggiante di dimensioni 36x4.63 metri, bordo libero 75 cm, sovraccarico 350 kg/mq per l’ormeggio di battelli di grandi dimensioni. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Molo galleggiante di dimensioni 630x4.70 metri, bordo libero 75 cm, sovraccarico 250 kg/mq per l'ormeggio, durante il Salone, di imbarcazioni di lunghezza fino a 20 m. Ancoraggio con pali e cursori di scorrimento.
Realizzazione a partire dal 2005 di strutture galleggianti per l'area espositiva: 9400 metri quadri in moli di larghezza fino a 9m, scivolo di alaggio per i natanti, piattaforme galleggianti.
Molo galleggiante di dimensioni 80x4.15 metri, bordo libero 80 cm, sovraccarico 450 kg/mq per l'ormeggio di imbarcazioni di lunghezza fino a 30 metri. Ancoraggio con catene a colonne in calcestruzzo.
Molo galleggiante di dimensioni 60x4.63 metri, bordo libero 85 cm, sovraccarico 300 kg/mq per l'imbarco e lo sbarco di passeggeri da battelli turistici e taxi acquei di lunghezza fino a 20 m. Ancoraggio con pali e cursori di scorrimento.
Realizzazione di un porto galleggiante sul Fiume Temo con molo galleggiante di dimensioni m 180x4.70, bordo libero 80 cm, sovraccarico 400 kg/mq per la protezione del porto galleggiante e per l'ormeggio con finger di imbarcazioni di lunghezza fino a 14 m. Piattaforma galleggiante di dimensioni 20x19m. Ancoraggio con pali e cursori di scorrimento. Centrale del vuoto completa, copertura in plexiglas e struttura in lega di alluminio, Terminale aspirazione liquami, Terminale aspirazione olii esausti e serbatoio oli.
Realizzazione di un porto galleggiante, n°24 moduli 12x3 ancorati con catene e corpi morti che danno protezione a 220 posti barca. I frangionde sono utilizzati anche per l'ormeggio di pescherecci di lunghezza fino a 20 m. Molo galleggiante sottobanchina di dimensioni 325x6.00 metri, bordo libero 75 cm, sovraccarico 240 kg/mq per permettere l'accesso ai pontili di ormeggio. Ancoraggio con bielle inclinate incernierate alla banchina. N 1 piattaforma mq 432 e N 3 piattaforme mq 216. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 240 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Progettazione, realizzazione ed installazione di pontili di passerelle fisse in acciaio verniciato 140x1,2 metri per l'accesso agli ormeggi delle grandi imbarcazioni (oltre i 45 m).
Molo galleggiante sottobanchina m 480x5, bordo libero 50 cm, sovraccarico 150 kg/mq con finger per l'ormeggio delle Speed Boat (dislocamento 9 T). N 35 moli di ormeggio delle Patrol Boat (dislocamento 130 T) di dimensioni ognuno m 35x5, bordo libero 70 cm e sovraccarico 150 kg/mq. N 5 moli di ormeggio delle Landing Craft (dislocamento 540 T, lunghezza 45 metri) di dimensioni ognuno m 45x5, bordo libero 70 cm e sovraccarico 150 kg/mq. Ancoraggio con pali e cursori di scorrimento.
Molo galleggiante di dimensioni m 216x4.2, bordo libero 80 cm, sovraccarico 400 kg/mq per l'ormeggio di imbarcazioni di lunghezza fino a 40 m. Ancoraggio a travi di scorrimento fissate alla banchina.
Realizzazione Molo galleggiante di dimensioni 57.5x5 metri, bordo libero 50 cm, sovraccarico 170 kg/mq per la separazione del porto in due bacini e per l'ormeggio di imbarcazioni di lunghezza fino a 20 m. Ancoraggio con catene e corpi morti. Impiego di strutture monolitiche in calcestruzzo rivestite in legno. Centrale del vuoto, terminale aspirazione liquami e terminale oli esausti.
Molo galleggiante di dimensioni 60x4.63 metri, bordo libero 55 cm, sovraccarico 240 kg/mq per la protezione dell'approdo galleggiante e per l'ormeggio con finger di imbarcazioni di lunghezza fino a 10 m. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Molo galleggiante di dimensioni 120x4.63 metri, bordo libero 80 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Molo galleggiante di dimensioni 160x4.63 metri, bordo libero 50 cm, sovraccarico 150 kg/mq per la protezione dell'approdo galleggiante e per l'ormeggio di imbarcazioni di lunghezza fino a 12 m. Ancoraggio con catene e corpi morti.