
Referenze
In questa sezione abbiamo reso disponibili una selezione dei nostri progetti, completi di fotografie e descrizioni.
E’ possibile effettuare le ricerche selezionando uno o più dei seguenti criteri: macro area geografica, tipologia di progetto, area geografica (stato, regione o provincia).
MACRO AREA
- Italia
- Estero
TIPOLOGIA
- Progetti principali
- Marina e punti di ormeggio
- Approdi fluviali e lacustri
- Moli galleggianti
- Frangionde galleggianti
- Piattaforme galleggianti
- Pontili fissi e banchine
- Attraversamenti galleggianti
- Impianti sportivi
- Scivoli di alaggio e varo
- Strutture speciali
- Impiantistica
AREA
- Italia
- Estero
Installazione chiavi in mano di due piattaforme per canottaggio 15x4.20m dal bordo libero contenuto e relativo sistema di accesso.
240mq di piattaforma galleggiante ad uso solarium con annessa piscina galleggiante e collegamento alla spiaggia su lago privato
Nuova darsena protetta da 240m e 180m rispettivamente di elementi monolitici frangionde 20x8m da 150t e 20x10m da 180t. Internamente 1200m di pontili all concrete larghi 2.40m con piano di calpestio in legno danno ormeggio a imbarcazioni di circoli nautici spezzini.
6 km di pontili e finger all-concrete ancorati con oltre 300 pali per più di 400 posti barca fino a 40m di lunghezza
Moderno porticciolo turistico, annesso a immobiliari, per 120 posti barca da 8m a 32m ormeggiati su complessivi di 500m di pontili galleggianti con larghezze da 2,5m e 3m. Gli ormeggi sono effettuati con finger ed il sistema di ancoraggio impiega pali infissi. Una grande piattaforma galleggiante è impiegata come snodo tra per le imbarcazioni più importanti.
Piattaforma galleggiante speciale con bordo libero 2m per l'accosto di imbarcazioni da 500 tons di dislocamento.
7000mq di pontili e finger con strutture in lega di alluminio, galleggianti in calcestruzzo e piano di calpestio in legno pregiato.
Anno 1999 - Superficie mq 270 circa. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 550 kg/mq. Ancoraggio con pali e cursori di scorrimento. Inserimento di una cassa flottante di accumulo dell'acqua dolce e predisposizione per il fissaggio delle sovrastrutture.
Anno 2012 - Fornitura di nuove strutture a galleggiamento continuo.
Superficie mq 420 circa. Bordo libero 65 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Ancoraggio con cerniere in banchina.
Superficie mq 520 circa. Bordo libero 80 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Ancoraggio con cerniere in banchina.
Realizzazione a partire dal 2005 di strutture galleggianti per l'area espositiva: 9400 metri quadri in moli di larghezza fino a 9m, scivolo di alaggio per i natanti, piattaforme galleggianti.
Superficie mq 180 circa. Bordo libero 25 cm, sovraccarico 100 kg/mq. Ancoraggio con travi fissate alla banchina.
Realizzazione di un porto galleggiante sul Fiume Temo con molo galleggiante di dimensioni m 180x4.70, bordo libero 80 cm, sovraccarico 400 kg/mq per la protezione del porto galleggiante e per l'ormeggio con finger di imbarcazioni di lunghezza fino a 14 m. Piattaforma galleggiante di dimensioni 20x19m. Ancoraggio con pali e cursori di scorrimento. Centrale del vuoto completa, copertura in plexiglas e struttura in lega di alluminio, Terminale aspirazione liquami, Terminale aspirazione olii esausti e serbatoio oli.
Realizzazione di un porto galleggiante, n°24 moduli 12x3 ancorati con catene e corpi morti che danno protezione a 220 posti barca. I frangionde sono utilizzati anche per l'ormeggio di pescherecci di lunghezza fino a 20 m. Molo galleggiante sottobanchina di dimensioni 325x6.00 metri, bordo libero 75 cm, sovraccarico 240 kg/mq per permettere l'accesso ai pontili di ormeggio. Ancoraggio con bielle inclinate incernierate alla banchina. N 1 piattaforma mq 432 e N 3 piattaforme mq 216. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 240 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Superficie mq 450 circa. Bordo libero 70 cm, sovraccarico 660 kg/mq. Ancoraggio con bielle. Parte a monte con forma a cuneo per deflettere gli arbusti. Parte a valle con bordo libero 20 cm e 100 kg/mq di sovraccarico per imbarco e sbarco dalle imbarcazioni da canottaggio. Predisposizione per il fissaggio delle sovrastrutture.
Superficie mq 200 circa. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 300 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti. Posizionamento di box prefabbricati per locali uso uffici e gazebo per protezione dalle intemperie. Passerelle di accesso motorizzate di lunghezza 6 metri.
Superficie mq 170 circa. Bordo libero 65 cm, sovraccarico 300 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti. Posizionamento di box prefabbricati per locali uso uffici, servizi ed impianti tecnici del porto.
Superficie mq 180 circa. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti. Corrimano in acciaio zincato e verniciato.
Superficie complessiva mq 100 circa. Bordo libero 50 cm, sovraccarico 120 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Superficie complessiva mq 300 circa. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Ancoraggio con catene e corpi morti. Posizionamento tensostrutture.
Superficie mq 40 circa. Bordo libero 75 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Predisposizione arredi. Ancoraggio con catene e corpi morti.
N 1 piattaforma 150 mq circa e n 1 piattaforma 200 mq circa. Bordo libero 50 cm, portata 100 persone. Ancoraggio con catene e corpi morti.
Superficie 250 mq circa. Bordo libero 70 cm, sovraccarico 400 kg/mq. Completa di piattaforma di servizio a bordo libero ribassato. Ancoraggio con catene e corpi morti.